Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia. La terapia in tempi brevi - Giorgio Nardone,Tiziana Verbitz,Roberta Milanese - copertina
Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia. La terapia in tempi brevi - Giorgio Nardone,Tiziana Verbitz,Roberta Milanese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia. La terapia in tempi brevi
Attualmente non disponibile
8,17 €
-5% 8,60 €
8,17 € 8,60 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel panorama molto variegato di teorie sui comportamenti anomali legati al cibo, l'approccio terapeutico strategico-costruttivista proposto da Giorgio Nardone si è dimostrato il più concreto. Esso parte dal dato di fatto che i disturbi delle persone affette da anoressia, bulimia o vomiting sono il risultato di un processo di retroazione tra soggetto e realtà, in cui sono proprio gli sforzi che l'individuo compie in direzione del cambiamento a mantenere immutata la situazione problematica. Lo scopo della terapia in tempi brevi è invece quello di cercare di capire «come funziona» il problema, e non «perché esiste». Ciò permette di trasformare il processo di soluzione da una procedura lenta e graduale a interventi rapidi ed efficaci.

Dettagli

16 giugno 2005
Libro universitario
302 p., Brossura
9788850209163

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Nardone

Giorgio Nardone

1958, Arezzo

Giorgio Nardone è psicologo e psicoterapeuta con alle spalle più di trent'anni di attività terapeutiche. Laureatosi in Filosofia all'Università di Siena, si specializza in epistemologia della psicologia clinica e dei vari modelli di psicoterapia. Nel 1982, interessato alle teorie psicologiche della Scuola californiana di Palo Alto, parte per gli Stati Uniti e passa un anno con i ricercatori del Mental Research Institute, tra i quali c'è il suo futuro collaboratore Paul Watzlawick. La particolarità dell'MRI dal punto di vista clinico è l'approccio, basato non sulla tradizione medica o psichiatrica, ma su quella della logica, dell'antropologia, della filosofia e dello studio della comunicazione. Nel 1987 fonda con Paul Watzlawick, considerato...

Foto di Roberta Milanese

Roberta Milanese

Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Vive e lavora a Milano. Ha pubblicato con Ponte alle Grazie Le prigioni del cibo (1999); La terapia dell’azienda malata (2000), Coaching strategico (2007); Cambiare il passato (2009) L’azienda vincente (2012); Il tocco, il rimedio, la parola (2015), Psicopillole (2017), Il cambiamento strategico (2018), L'ingannevole paura di non essere all'altezza (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it