Prima e dopo la stagione delle piogge - Kafu Nagai - copertina
Prima e dopo la stagione delle piogge - Kafu Nagai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Prima e dopo la stagione delle piogge
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La giovane ventenne Kimie, cameriera presso il caffè Don Juan a Ginza, è vittima di maldicenze e molestie da parte di un individuo sconosciuto. Che qualcuno nutra del risentimento nei suoi confronti a causa della sua attività di prostituta, cui è stata iniziata dall’amica geisha Kyōko? Rivoltasi persino a un indovino per trovare risposte, Kimie – unico personaggio veramente a tutto tondo secondo la critica del premio Nobel Kawabata Yasunari – cercherà di venire a capo della vicenda destreggiandosi con scaltrezza tra i vari uomini che le gravitano intorno, dallo scrittore Kiyo’oka Susumu, suo amante, al vecchio donnaiolo Matsuzaki. Considerato il ritorno alla ribalta del suo autore dopo un lungo periodo di parziale silenzio e celebrato da Tanizaki Jun’ichirō come un rotolo illustrato moderno che con magistrale distacco delinea la storia popolare dell’epoca Shōwa, il romanzo di Nagai Kafū esplora il «mondo dei fiori e dei salici» di una Ginza bella solo all’apparenza e la vanità di quel «mondo fluttuante» che cela in realtà un lato sordido e vacuo. Un’aspra critica alla modernità che ha spinto al declino quel demi-monde che rappresentava l’ultimo baluardo della Tōkyō antica, in una cronaca dove ad accompagnare ogni momento cardine della narrazione è la pioggia del titolo che, con diversi gradi di intensità, fa da contrappunto agli eventi descritti.

Dettagli

12 settembre 2025
224 p., Brossura
9788829793556

Conosci l'autore

Foto di Kafu Nagai

Kafu Nagai

(Tokyo 1879-1959) scrittore giapponese. Soggiornò negli Stati Uniti e poi in Francia (1903-08), leggendo numerosi autori occidentali e apprezzando in particolare Zola e Maupassant. L’esperienza all’estero venne sintetizzata in due opere che comprendono sia saggi sia racconti: Storie americane (1908) e Storie francesi (1909). Al ritorno in patria ricompose l’insegnamento occidentale con la tradizione descrittiva del periodo Edo (1600-1868), scrivendo Il Sumida (1909), racconto in cui l’intreccio costituisce un semplice pretesto per descrivere, coi tratti leggeri di un acquerello, la vita, i luoghi e le atmosfere dei quartieri popolari di Tokyo. Seguirono Gara di forza (1916), ambientato nel mondo delle geishe dei quartieri di Ginza e Shinbashi, e Pioggia senza fine (1921), un’opera che alterna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail