Il primo figlio - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Il primo figlio - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
Il primo figlio - Isabella Bossi Fedrigotti - copertina
Il primo figlio - Isabella Bossi Fedrigotti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il primo figlio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Tirolo. La vita di Maria, diciottenne sensibile e sregolata, è un inferno di rimproveri e ostilità. Il padre è un tiranno, incita le educatrici a punirla, scoraggia i suoi spasimanti e si ostina a considerarla come una figlia di seconda classe. Maria cerca di cambiare il suo destino sposando un italiano e fuggendo dalla casa paterna. Ma anche il marito si rivela un giudice autoritario, e nuove tragedie sono in agguato. Scoppia la guerra, il marito parte per il fronte, a Maria non resta che occuparsi della casa. Tiene a portata di mano il fucile da caccia, e prima o poi lo userà.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14 maggio 2008
188 p., Rilegato
9788817017626

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    È innegabile che Isabella Bossi Fedrigotti con la sua scrittura piana, calma, mai enfatica riesca a coinvolgermi grazie alle sue storie, in apparenza semplici, ma che rappresentano un’analisi approfondita di esistenze, in particolare di quel mondo che ancora si vuole considerare a sé stante, sebbene non lo sia, e che molto genericamente definiamo con il termine di universo femminile. Il primo figlio ci accompagna per mano con tre storie di donne, di estrazione sociale, di istruzione e di nazionalità diversa e quindi così dissimili fra loro. Eppure in esse si rispecchia una matrice comune, con quella maternità che è alla base di ogni esistenza e che nei casi specifici le vede, di volta in volta, madri a seguito di una violenza (Teresa), materne come indole naturale, dedizione suprema volta all’allevamento dei bambini (Maria), madre ancora immatura, ma dal sentimento forte e sicuro (Sofia). Sono tre personaggi delineati stupendamente, tre ombre che poco a poco schiariscono per rilucere vivamente nello splendore dei loro affetti, in una narrazione volta non certo a indulgere alla facile commozione, ma che poco a poco porta il lettore a un pathos indescrivibile, proprio quando le loro strade si incontrano, diventando una sola, in un periodo delle loro vite che sarà senz’altro il più bello, quello in cui si sentiranno più realizzate. Poi, con il tempo che passa, con gli anni che pesano, con i bimbi che diventano adulti e lasciano la casa, quel cammino insieme inevitabilmente finirà e ognuna delle tre riprenderà quel percorso che le è sempre stato proprio e che ora si avvia a quell’ultima meta. Ci si emoziona per la condizione di autentica miseria della giovane Teresa, per il dolore di Maria la cui madre, non sana di mente, verrà immolata alla perfezione della razza nazista, per quel senso di vuoto che sempre resterà nell’animo di Sofia per la perdita del primo figlio. Tre donne, tre esseri umani che si sentono vicini, che quasi appaiono, pagina dopo pagina, davanti agli occhi, e a cui si vorrebbe affidare un po’ del proprio destino, braccia materne che ci stringano nella loro protezione dai venti turbinosi della vita. Non credo sia facile, specie nella nostra epoca, leggere libri come questo, in cui, senza rinnegare la naturale funzione materna, si ponga bene in evidenza la necessità che alla donna sia riconosciuta pari dignità, uguaglianza non solo di diritti, ma anche di affetti e di sentimenti. Il primo figlio è uno di quei libri che una volta letti non possono non lasciare un segno indelebile dentro di noi.

  • Non è il primo libro che leggo di questa autrice, e li ho trovati tutti molti piacevoli. Dovrei dire questo in particolare. Il libro è suddiviso in quattro capitoli. Nei primi tre si parla di tre donne vissute nel '900, nell'ultimo si riunisce la loro storia. E' una storia che nella sua semplicità appassiona e ti sembra di aver realmente conosciuto queste tre donne: Teresa, Maria e Sofia. Tre storie che nella loro drammaticità sono esempio di perseveranza e amore. E' scritto talmente bene questo libro che è veramente incredibile ! Ogni parola, ogni virgola, ogni espressione sembra scelta con cura e regala alla storia un ritmo e un'intensità incredibile per una storia che raccontata potrebbe apparire banale. Bello.

Conosci l'autore

Foto di Isabella Bossi Fedrigotti

Isabella Bossi Fedrigotti

1948, Rovereto

Giornalista e scrittrice italiana con madre austriaca.Ha esordito nella narrativa nel 1980 con Amore mio, uccidi Garibaldi (Longanesi; Tea 1991). Con il secondo romanzo, Casa di Guerra (Longanesi 1983) è stata finalista al Premio Strega ed al Campiello. Il successo al Premio Campiello è arrivato nel 1991 con il terzo romanzo, il bestseller Di buona famiglia (Longanesi; Tea 1993). Del 1996 è Magazzino vita (Longanesi; Tea 1998), a cui hanno fatto seguito Il catalogo delle amiche (Rizzoli 2001), La valigia del signor Budischowsky (Rizzoli 2003), Il primo figlio (Rizzoli 2008), Se la casa è vuota (Longanesi 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it