La principessa dalle lenticchie e altri racconti (senza lenticchie) - Sergio Tofano - copertina
La principessa dalle lenticchie e altri racconti (senza lenticchie) - Sergio Tofano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La principessa dalle lenticchie e altri racconti (senza lenticchie)
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Mille favole si concludono con le nozze fra i due protagonisti, che si sono a lungo cercati e a lungo vivranno poi felici e contenti. Ma felici e contenti non sembrano proprio Carluccio Ottantaquattresimo, re dei Capogiri, e la figlia dell'imperatore di Poponia, che stanno per sposarsi all'inizio della "Principessa dalle lenticchie". Carluccio odia gli umili legumi, e le lentiggini della promessa sposa glieli ricordano: saranno necessari dieci anni di guerra e una drastica dieta per rimettere a posto le cose. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

9 ottobre 2002
56 p., ill. , Rilegato
9788845917271

Valutazioni e recensioni

  • Sergio Tofano, alias S.To, è maggiormente noto come l'autore del Signor Bonaventura; ma il suo universo buffo e surreale ha partorito numerose altre creature, fra le quali La principessa delle lenticchie, raccontata in questo piccolo e grazioso libro insieme a Come furono inventati gli attaccapanni e Uno stomaco di calcestruzzo. In totale non si arriva neppure a 60 pagine, ma le idee contenute in un libro del genere sono infinite; testi e illustrazioni dell'autore fanno a gara per sagacia, doppi sensi e retroscena esilaranti. La principessa delle lenticchie è una storia senza tempo, bizzarra e divertente ancora oggi, adattissima ai bambini del ventunesimo secolo e probabilmente anche a quelli dei secoli a venire.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Tofano

Sergio Tofano

1886, Roma

Sergio Tofano, noto anche con lo pseudonimo di Sto (Roma, 20 agosto 1886 – Roma, 28 ottobre 1973), è stato un attore, regista, disegnatore e scrittore italiano. Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore. Artista veramente poliedrico, anche caricaturista, viene da molti ricordato come creatore del personaggio-fumetto del Signor Bonaventura, nato nel 1917 sulle pagine del «Corriere dei Piccoli». Interpretò con successo lavori di autori brillanti e drammatici, di classici e moderni: da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Cechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it