Il problema della morte nella filosofia
Il confronto filosofico con la morte è guidato da quattro interrogativi: che cos'è la morte? Esiste per l'uomo una speranza oltre la morte? Come dobbiamo comportarci con la morte? Qual è l'origine e quali sono i modi della nostra conoscenza della morte? Questi aspetti rappresentano specificazioni di un'unica questione fondamentale, quella del senso della morte. Muovendo da questo nodo di questioni, il libro compie il tentativo di dare uno sguardo globale sulla storia del problema della morte nella filosofia. Ma insieme la presente esposizione storico-filosofica è sorretta da punti di vista sistematici, quelli che si pongono all'uomo che deve vivere nell'attuale società dominata dalla scienza e dalla tecnica. In tale contesto viene discussa la profonda crisi in cui si trova ormai la concezione metafisica della morte e dell'immortalità e sono prospettati alcuni dei più importanti tentativi di formulare il problema della morte nell'orizzonte di u pensiero postmetafisico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it