I problemi emotivi e comportamentali degli alunni
Sembra un dato abbastanza certo che nella scuola la presenza di bambini e ragazzi con problemi comportamentali sia sempre in aumento. Sulle cause di questo aumento esistono pareri discordanti. C'è chi invoca un crollo dei valori tradizionali e chi invece considera rilevanti i mutamenti socio-economici avvenuti in questi ultimi cinquant'anni. Probabilmente esistono molteplici fattori che hanno determinato una maggiore incidenza di alunni problematici nella scuola. Ma ci troviamo di fronte anche un evidente paradosso: malgrado la maggior parte dei ragazzi viva in una condizione di maggior benessere materiale e malgrado la scuola sia diventata molto più "facile" e tollerante, assistiamo anche ad un aumento continuo del livello di infelicità e di disagio emotivo nella popolazione in età scolare. Ciò rende più che mai necessario ricorrere a strategie che possano, almeno in parte, contenere tale tendenza e potenziare i fattori di prevenzione e di disagio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it