I processi di socializzazione e l'educazione interculturale. Indagine esplorativa tra gli studenti di una scuola secondaria di 1° grado
La società evolve verso l'intercultura. L'approccio al quotidiano richiede uno stile comportamentale aperto al "diverso", soprattutto nei luoghi dai confini prestabiliti, quali la scuola, dove il multiculturalismo emerge con chiarezza. Qual è la distanza sociale tra autoctoni e stranieri? Quale importanza riveste il ruolo genitoriale nell'educazione interculturale dei propri tigli? Quale il compito della scuola? Il saggio, frutto di una indagine esplorativa condotta entro il contesto scolastico, indaga l'apertura alle relazioni interetniche dei ragazzi e finanche dei propri genitori, verificando se eventuali atteggiamenti pregiudizievoli riscontrati nei primi possano essere il risultato di una impronta educativa etnocentrica e quindi, di atteggiamenti di chiusura nei confronti del "diverso", maturati all'interno della famiglia. Scuola e famiglia, poste in una circolarità relazionale, risultano essenziali avendo il compito di "educare l'uomo interculturale di domani", per una pacifica convivenza fondata su conoscenza, scambio e comprensione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it