Il processo penale nella «metamorfosi» del fatto contestato. In tema di applicazione delle regole di giudizio al nuovo delitto di induzione indebita
Il 'pacchetto anticorruzione', nel rivisitare uno dei settori più controversi del sistema penale, è stato foriero di numerose questioni interpretative, alcune delle quali di natura strettamente processuale subito emerse alla 'prova d'esordio' dell'applicazione intertemporale. Volendo isolare gli interrogativi processuali più ricorrenti maturati via via nella giurisprudenza di legittimità legata alla vicenda intertemporale della concussione, si pensi anzitutto ai casi di genericità della contestazione dei fatti concussivi enfatizzata a seguito della 'scissione' fra il paradigma 'forte' della costrizione e la figura più 'blanda' dell'induzione illecita - nonché all'esigenza di una riqualificazione giuridica dei fatti medesimi in Cassazione. Si considerino, dunque, le ipotesi di annullamento con rinvio circoscritto al ricalcolo della pena, in relazione alla 'nuova' figura meno grave dell'induzione indebita rispetto alla previgente concussione (per induzione). Ancora: si rifletta sulla conservazione, o meno, della legittimazione all'azione civile da parte del privato indotto, che da vittima del reato diviene d'emblee autore del medesimo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it