Il procuratore della Giudea. Interessante la postfazione del traduttore Leonardo Sciascia, ci sono alcuni punti sui quali riflettere. Ho comparato queste sue riflessioni con quelle di Silvano Petrosino, approccio molto diverso. Sciascia ci dice che intanto Ponzio Pilato non era procuratore ma prefetto, ad un certo punto alcuni scavi rinvennero una iscrizione che lo attesta. Il libretto ha il pregio di essere più realistico rispetto ad alcune interpretazioni popolari del tipo "I Vangeli sostengono che Pilato fece il possibile per salvare Gesù, perché lo riteneva innocente: una circostanza assolutamente inverosimile, se si considera il carattere del prefetto. Inoltre la sua reazione è descritta tramite una serie di immagini poco realistiche, come la famosa scena in cui si lava le mani prima di condannare Cristo – un gesto che non rientrava nella tradizione romana –, a indicare che la colpa della sua morte sarebbe ricaduta sugli ebrei, che avevano voluto la sua crocifissione."
Il procuratore della Giudea
Tradotto da Sciascia. «Un apologo e un'apologia dello scetticismo e della tolleranza che ne è figlia» (Leonardo Sciascia).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella 25 giugno 2025Pilato?
-
dc 19 settembre 2023Breve ma intenso
Come scrive Sciascia, nella nota in appendice, "un racconto che è un apologo - e un'apologia - dello scettiscismo più assoluto". Fa riflettere per la sua contemporaneità, per la subliminale condanna a tutte le tirannie e a chi le tollera
-
Everbigod81 24 febbraio 2022Conciso ma perfetto
Un breve racconto perfetto nella sua concisione. Non serve scrivere un testo di 1000 pagine quando con poche righe e con poche frasi d'impatto sai raccontare una storia. Anatole France usa il ritorno a Roma di un libertino esiliato come pretesto per fargli incontrare il suo amico di vecchia data Ponzio Pilato. Nel dialogo che si svolge fra i due, Pilato racconta all'amico del suo lavoro in Giudea, dei suoi rapporti con il mondo ebraico e con l'uomo di cui si tace il nome che avrebbe cambiato la storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it