Oltre Wikipedia. I Wiki per la collaborazione e l'informazione
Il successo planetario di Wikipedia porta inevitabilmente a porsi la questione: ma cosa sono i wiki? "Wiki" in lingua hawaiana significa "rapido", ma dal 1995 indica una nuova forma di sapere reso possibile dalla rete. I wiki rappresentano la possibilità di costruire conoscenza attraverso il contributo di ogni persona collegata in rete, senza vincoli o censure preventive. I campi di applicazione sono innumerevoli dalla scienza all'educazione, dalle enciclopedie ai wiki no profit e per il business. Alcune aziende li utilizzano all'interno della propria intranet per generare e condividere la conoscenza in azienda. Un fenomeno destinato ad estendersi in ogni settore per la costruzione e la gestione della conoscenza con costi quasi nulli e in modo semplice. Questo volume unisce tutte le informazioni su questo nuovo mezzo con le spiegazioni necessarie per creare e gestire un wiki. In puro spirito wiki, al libro hanno contribuito docenti universitari ed esperti web. Include un contributo di Angela Beesley, figura leader del mondo wiki e membro del Board of Trustees della Fondazione Wikimedia (ente no profit che gestisce Wikipedia, Wikibooks, Wikinews e altre iniziative).
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it