Questo testo è stata una piacevole scoperta. E' un testo ben costruito sotto forma di guida ben schematizzata su come ampliare le potenzialità didattiche da parte dell'insegnante soprattutto cambiando focus e portandolo sulla "costruzione del sapere" da parte del discente. Ciò che mi ha colpito di più è la flessibilità delle proposte che rimettono comunque nelle mani di chi è chiamato ad insegnare la possibilità di innovare secondo le proprie inclinazioni.
Progettare l'innovazione didattica
Da dove cominciare per innovare la propria didattica? Ma, prima ancora, cosa significa fare innovazione in aula? E quale ruolo gioca il digitale? Il libro traduce la pedagogia in concreto grazie all'esperienza pratica degli autori nel campo dell'innovazione didattica, insegnando gli strumenti base della buona progettazione. I lettori potranno inoltre esplorare le più recenti frontiere dell'e-learning.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Suriano 11 giugno 2022Innovare con metodo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it