Il progetto come fonte, come metodo, come prassi
Gli itinerari di ricerca ripercorsi in questo volume sono orientati dall'ipotesi di fondo che la forza del progetto di architettura, al di là delle tempeste epocali e delle rivoluzioni linguistiche, risieda nel suo potenziale di esercizio intellettuale, e dunque in alcuni suoi fondamenti, isolabili dai suoi esiti formali, dei quali può continuare a beneficiare l'intera collettività dei suoi destinatari e non soltanto la comunità ristretta dei suoi cultori e custodi. Sono fondamenti che corrispondono ad alcune attitudini tipiche del progetto di architettura, come la sua intima capacità conoscitiva, le sue innate vocazioni transdisciplinare e transcalare e il suo approccio intrinsecamente tassonomico. Si propone dunque una riflessione illustrata sul possibile uso del progetto come fonte, per la ricerca teorico-critica nello specifico della composizione architettonica e urbana; come metodo, nella ricerca applicata, nell'interpretazione della realtà nelle sue forme insediative e nella didattica; come prassi, nella concretizzazione delle sperimentazioni progettuali che rimandano a una sfera più personale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it