Progetto «Mediare.com». Una valutazione sui servizi di mediazione abitativa
Gli spazi della abitazione e della co-abitazione sono gli ambiti ove, probabilmente, è più facile intravedere i fenomeni di conflitto sociale, culturale, economico fra generazioni, che popolano la contemporaneità. La maggior parte dei conflitti fra italiani e stranieri, giovani e anziani e, più in generale, fra vicini di casa mette in luce un carattere tipico della vita urbana: il confine sempre più instabile tra sfera pubblica e sfera privata a cui si accompagna una ridefinizione continua dei rapporti sociali, in termini sempre più anonimi e atomizzati. Per tale ragione, le amministrazioni pubbliche sono sempre più tenute a prevedere servizi di mediazione che migliorino la convivenza Ira uguali e diversi. In questo testo, Vincenzo Romania considera teoricamente ed empiricamente i caratteri della sociologia dell'abitare, proponendo, dopo una prima disamina teorica, una analisi dei progetti di mediazione abitativa messi in atto dai Comuni di Padova e Venezia, all'interno del progetto "Mediare.com. Percorsi di comunità attraverso la mediazione" co-finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno sul Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it