Progetto pratica dialogica. Raccontare le culture plurali dell'architettura
Il libro è una riflessione sull'esperienza di due architetti e docenti di progettazione, avvenuta attraverso la loro collaborazione all'interno del dipartimento di architettura dell'Università di Cagliari. La condivisione di ricerche e progetti per il dipartimento, di atelier in scuole estive internazionali, l'organizzazione di corsi coordinati di progettazione, sono raccontate come opportunità per fare esperienza di una declinazione del progetto che, fuori da ideologie e genealogie riconosciute, diviene un esercizio di pratica dialogica: strumento di confronto, mediazione e rielaborazione di premesse eterogenee che prende forza e senso proprio dalla densità dell'intreccio e dalla capacità di tessere quella trama. Una pratica che si rivela efficace non solo nell'azione concreta del progetto, ma anche nella ridefinizione teorica delle sue premesse e nella sua trasmissione didattica. Il libro intende proporre un metodo e una riflessione più ampi, offrendo una testimonianza al dibattito contemporaneo sulle culture dell'architettura e sulle metodologie del loro insegnamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it