Project management per ecologi applicati. Basi di problem solving per la gestione degli ecosistemi
Questo testo propone un modulo di project management inserito nella didattica nei corsi di gestione degli ecosistemi, ecologia applicata e conservazione della natura, che ha come focus principale il ‘ciclo di progetto’: un’opportunità per collocare, in un unico disegno chiaro e coerente (una road map), molti strumenti concettuali e operativi multidisciplinari, ancora scarsamente utilizzati in campo ambientale, anche perché dispersi in una letteratura raramente consultata da biologi e naturalisti. Il volume si compone di una prima parte introduttiva dove si accenna ai principi e ai concetti di base utilizzati da chi lavora nel settore della gestione, conservazione e pianificazione ambientale. Una seconda parte accenna agli ecosistemi e alla biodiversità. La terza parte introduce alla logica del problem solving, focalizzando sul ruolo nella gestione degli ecosistemi (sia ordinaria che straordinaria, per progetti), come insieme di strategie di risposta ai problemi ambientali. Nella quarta parte viene trattato il project management come disciplina trasversale, approfondendo le fasi del ‘ciclo di progetto’.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it