I promessi sposi-Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - copertina
I promessi sposi-Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I promessi sposi-Storia della colonna infame
Disponibilità immediata
220,00 €
-66% 640,00 €
220,00 € 640,00 € -66%
Disp. immediata

Descrizione


L’edizione di riferimento del capolavoro manzoniano ricostruita attraverso la moderna tecnologia informatica. Le bellissime illustrazioni del Gonin recuperate secondo le disposizioni dello stesso Manzoni. L’edizione definitiva dei Promessi Sposi la cosiddetta «Quarantana»), pubblicata a puntate nel 1840-1842 sotto le cure dirette dell’Autore, si caratterizza per l’ampia illustrazione che ne eseguì Francesco Gonin. Risulta che Manzoni, spesso presente di persona in tipografia, discuteva la collocazione in pagina delle incisioni, a volta addirittura cambiava qualche parola o frase per fare in modo che il discorso fosse immediatamente collegato all’illustrazione di riferimento; e inoltre, indipendentemente da questo obiettivo, talvolta operava qualche intervento modificativo del testo, così che esistono differenze tra un esemplare e l’altro dell’opera. Questa situazione del testo dei Promessi Sposi è stata ampiamente indagata dalla filologia manzoniana del Novecento, che ha portato all’allestimento di una edizione critica del romanzo, ma che purtroppo ha rinunciato alle illustrazioni del Gonin, mutilando così il “messaggio” manzoniano.Oggi, la Salerno Editrice ha studiato la possibilità di allestire, con l’ausilio dei moderni strumenti informatici, una nuova edizione che, oltre ad assumere il testo critico corretto, ricostruisca anche perfettamente l’impaginazione originale, ricollocando tutte le illustrazioni di Gonin ciascuna a suo luogo, e insomma ricostruendo in ogni dettaglio, ma ex novo, l’edizione del 1840/’42. A tal fine è stato anche elaborato al computer un carattere tipografico che riproduce esattamente quello originale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ristampa anastatica dell' edizione Milano,1840-42. Edizione riveduta dall'autore. A cura di Luca Badini Confalonieri. Roma, Salerno Ed. 2006, 2 voll.in cofanetto. cm.19x29, pp.878,240, num.diss.bn.nt.e 48 tavv.bn.e a col. ft. rilegato in piena pelle con incisioni in oro ai piatti e al dorso, taglio superiore in oro. unito un volume di Commentario dello stesso formato, rilegato in piena tela, Opera Fuori Collana.Tiratura di 399 esemplari numerati, in cofanetto.

Dettagli

5 luglio 2006
2 voll., 864 p., ill.
9788884025418

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it