Propedeutica filosofica - Friedrich Hegel - copertina
Propedeutica filosofica - Friedrich Hegel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Propedeutica filosofica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"Propedeutica filosofica" è il titolo sotto cui sono raccolti i materiali delle lezioni tenute da Hegel al ginnasio di Norimberga tra il 1809 e il 1816, che proponiamo in una nuova traduzione italiana basata sull’edizione critica del 1971. Si tratta di un passaggio di grande importanza nello sviluppo del pensiero hegeliano, in cui avviene la prima elaborazione del “grande sistema della maturità”, che vedrà ufficialmente la luce nella "Scienza della logica" (1812-1816) e nell’"Enciclopedia" (1817). La struttura del testo forma, così, un percorso completo di iniziazione alla filosofia. La prima parte, dedicata all’insegnamento per il primo anno (classe inferiore) è un’introduzione ai temi del diritto e della morale, e ha lo scopo di formare, in senso etico e culturale, chi si appresta a misurarsi con la filosofia. Nella seconda parte (per il biennio successivo, classe media), si segue lo sviluppo della coscienza con la Fenomenologia dello Spirito e si passa alle grandi questioni della metafisica e del pensiero puro con la Logica. Infine, nella terza parte (per l’ultimo anno, classe superiore), si mettono ulteriormente a punto gli strumenti della riflessione filosofica.

Dettagli

28 settembre 2017
Brossura
9788893372077

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

1770, Stoccarda

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 - 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. Il suo pensiero segna una svolta decisiva all'interno della storia della filosofia: da un lato, molti dei problemi classici della filosofia moderna verranno riformulati e problematizzati diversamente, come il rapporto mente-natura, soggetto-oggetto, epistemologia-ontologia (in ambito teoretico) o i temi relativi al diritto, alla moralità, allo Stato (in ambito pratico e morale); dall'altro, vengono introdotti nuovi problemi, come quello di dialettica, di negatività, di toglimento (o superamento, Aufhebung in tedesco), la distinzione fra eticità e moralità, fra intelletto e ragione etc.; mentre verrà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail