A proposito di Schmidt (DVD) di Alexander Payne - DVD
A proposito di Schmidt (DVD) di Alexander Payne - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
A proposito di Schmidt (DVD)
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Warren Schmidt è un uomo depresso e avvilito: è in pensione ed è vedovo di recente. Incerto sul suo futuro così come delle scelte fatte nel passato, decide di fare i bagagli per un viaggio attraverso il Nebraska, per essere presente al matrimonio della figlia con un venditore di letti ad acqua. Eppure ogni cosa che fa, sembra sbagliata e Warren sembra destinato a finire la sua vita così come l'ha vissuta: un fallimento. Ma lungo la strada Warren racconta il suo viaggio e le sue osservazioni ad un interlocutore inaspettato, un ragazzino povero della Tanzania che sta sovvenzionando per 73 centesimi al giorno. Nelle sue lunghe lettere al ragazzino, Warren inizia a vedere se stesso e la vita che ha vissuto con occhi diversi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

DVD
8032442209330

Informazioni aggiuntive

  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Inglese
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Davide Magnisi
    Jack Nicholson, o de senectute

    Alexander Payne costruisce sull’icona cinematografica Jack Nicholson un ironico e amaro racconto sulla vecchiaia, la solitudine, le disillusioni al crepuscolo della vita. L’imbolsito attore presta il volto e il corpo a Warren Schmidt, un neopensionato perso nella noia d’una irreversibile vecchiaia, con i suoi tic, le egoistiche idiosincrasie, le ore passate a dormicchiare sulla poltrona davanti alla televisione, il senso d’inutilità, la percezione del proprio corpo in disfacimento. Il viso solcato dalle rughe, la pelle raggrinzita, i muscoli cascanti, l’andatura appesantita. L’irritazione nei confronti dei gesti e la presenza di una donna sposata quarantadue anni fa (“Chi è questa vecchia che vive in casa mia?), inaccettabile specchio della propria decadenza. E sarà l’improvvisa morte della moglie a far precipitare la vita di Warren in una solitudine invivibile, rischiarata solo dalle lettere scritte a un bambino della Tanzania adottato a distanza, che diventa il confidente muto d’una rabbia inespressa. La casetta dei sobborghi immacolata dove finora ha vissuto si riempie di disordine, segni d’abbandono, piatti sporchi e sudiciume. Allora, per sfuggire a ogni cosa, comincia un viaggio sull’enorme autocaravan comprato dalla moglie, percorre la mitica Route 66 (come i suoi anni), e il film si trasforma in un “road movie” attraverso le strade dell’America e del proprio passato, sino a una resa dei conti finale malinconica e fallimentare. Buona e spumeggiante ironia la sceneggiatura di Jim Taylor e Alexander Payne (da un romanzo di Louis Begley), purtroppo non supportata da una regia decisamente piatta, con momenti divertenti, ma anche molti passaggi irrisolti e riciclati (come la vecchia gag del materasso ad acqua). Così sentenzia Schmidt alla fine della pellicola: “Siamo ben poca cosa di fronte all’universo, e l’unica cosa che possiamo sperare è di fare qualche volta la differenza”. Purtroppo, questo film non riesce a farla.

Conosci l'autore

Foto di Jack Nicholson

Jack Nicholson

1937, Neptune, New Jersey

"Nome d'arte di John Joseph N., attore statunitense. Raggiunge Hollywood all'età di diciassette anni, trovando lavoro presso la casa di produzione mgm in attesa di ottenere qualche scrittura per la tv. Grazie al suo talento innato per la recitazione, dovuto a una personalità esuberante e istrionica, a partire dal 1958 entra nella scuderia di R. Corman, regista specializzato in horror che si avvale di lui in diversi film, da La piccola bottega degli orrori (1960) a Il massacro del giorno di San Valentino (1967). Nel frattempo si impegna anche nella sceneggiatura collaborando con M. Hellman, fautore di uno stile western molto personale e antitradizionalista. Per questi scrive e recita in Le colline blu (1966), racconto di vita quotidiana di tre cowboy talmente «destrutturato» e di budget ridotto...

Foto di Kathy Bates

Kathy Bates

1948, Memphis, Tennessee

Propr. Kathleen Doyle B., attrice statunitense. Per un lungo periodo calca con successo i palcoscenici di Broadway, vedendosi sempre portare via da altre attrici i suoi ruoli negli adattamenti per lo schermo. Nel 1990 ha finalmente l'occasione di rifarsi: R. Reiner la sceglie come protagonista di Misery non deve morire e il debutto le vale un Oscar. Da quel momento Hollywood si accorge di lei: è la simpatica casalinga di Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (1991) di J. Avnet, la rude cameriera in L'ultima eclissi (1995) di T. Hackford, la poliziotta impicciona in Diabolique (1996) di J. Chechik e una vivace aristocratica in Titanic (1997) di J. Cameron. Successivamente lavora in molte commedie e ottiene una nomination all'Oscar per l'interpretazione della disinibita consuocera in...

Foto di Hope Davis

Hope Davis

1964, Englewood, New Jersey

Attrice statunitense. Inizia la carriera in teatro e debutta al cinema in ruoli minori, in particolare nella commedia Mamma, ho perso l'aereo (1990) di C. Columbus. Il suo primo ruolo da protagonista è in L'amante in città (1996) di G. Mottola, film indipendente in perfetto stile Sundance, che la consacra come attrice indie. Bionda e asciutta, impersona spesso la donna cinica e tenace bistrattata da partner fatui, rendendo adorabili e veri personaggi potenzialmente antipatici, come per esempio nel suo secondo film da protagonista, Prossima fermata Wonderland (1998) di B. Anderson, altra produzione indipendente in cui è la fidanzata di P.S. Hoffman. Recita in oltre 20 film, in produzioni e ruoli eterogenei: Mumford (1999) di L. Kasdan, Cuori in Atlantide (2001) di S. Hicks, A proposito di Schmidt...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it