Prosciugare lo Zuiderzee. Lavoro della cultura ed elaborazione simbolica in psicoanalisi
A un secolo dai primi attacchi alla psicoanalisi dentro e fuori della sua disciplina, quando tutt’oggi pur sempre intensa si mantiene l’ostilità a essa rivolta a causa della inevitabile vis critica di cui è portatrice nei confronti di approcci teorici o strategie metodologiche e terapeutiche saldate al positivismo dell’universo neuroscientifico o psicologico cognitivo, per mezzo delle ragioni espresse da Freud con l’ausilio della metafora del prosciugamento dello Zuiderzee permangono ancora figurabili e sostenibili i motivi della tutela della non derogabile specificità del suo sapere, della sua necessità, della euristicità del suo contributo alla comprensione e cura dell’uomo e della cultura in sofferenza. Tramite questa metafora posta al centro dell'allegoria delle opere di bonifica svolte in Olanda, risultano inquadrabili entro un percorso di ricerca anche i diversi scorci prospettici forniti dai discorsi svolti negli studi di questo volume. Di contro al ricorrente annuncio scientifico, sociologico e psicoterapico del superamento in corso o della avvenuta morte del pensiero freudiano, è con ciò rimarcata e valorizzata piuttosto l’indispensabilità di una sua riproposizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it