Prospettiva dell'azione e figure del bene
L'azione offre una prospettiva privilegiata entro la cultura contemporanea del fare. Questa ricerca offre un ampio spettro di indagini fondanti e applicative sul tema. L'impianto è delineato dalla riflessione sulle strutture antropologiche (F. Botturi) e intenzionali (E. Ortiz) dell'agire e sulle loro implicazioni etiche in termini di motivazione (R. Mordaci) e di virtù (G. Samek Lodovici). Su questa base si indagano le figure del bene entro vari e suggestivi ambiti: 1) l'agire tecnologico (M. Marassi), l'agire economico (S. Semplici) e la razionalità pratica politica (M. Cangiotti); 2) le forme della comunicazione (A. Fabris), l'azione narrativa (F. Cattaneo) e la pratica letteraria (S. Petrosino); 3) l'iniziativa pedagogica (C. Fedeli), la prassi della cura (Sara Casati) e l'esperienza religiosa (G. Colombo).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it