Prospettive. Quando l'agricoltura riscopre la sua funzione sociale - Paolo Scarpino - copertina
Prospettive. Quando l'agricoltura riscopre la sua funzione sociale - Paolo Scarpino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Prospettive. Quando l'agricoltura riscopre la sua funzione sociale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


La necessità di relazioni di fiducia si esprime dal bisogno necessario dell'altro, dal sentirsi parte, dal riconoscersi in sè e nel prossimo. L'agricoltura rappresenta da sempre l'ambiente idoneo per ritrovarci, perchè il settore agricolo non è il magazzino di stoccaggio di persone e sogni, non può essere il ricettacolo del lavoro stagionale, dello sfruttamento, della solitudine. L'agricoltura è solidarietà, è comunione, è prospettiva.

Dettagli

106 p., Brossura
9791222794532

Valutazioni e recensioni

  • Rosalba

    Da Rosalba il 30 lug 2025 Pubblicazione cartacea Ho acquistato e letto questo libro in poche ore, attratta dall'argomento "agricoltura sociale" che mi affascina da sempre personalmente e come insegnante. L'autore riesce a descriverne le caratteristiche tecniche, storiche e sociali con grande competenza ma, nel contempo, con un linguaggio fruibile da tutti che permette di cogliere chiaramente l'amore autentico per la terra e l'importanza che l'agricoltura sociale ha, soprattutto nella società attuale, come legame indissolubile con la natura e i suoi doni, come recupero di grandi potenzialità economiche, come mezzo di rivalutazione di sé e dell'altro in una corrispondenza biunivoca tra noi e la natura stessa nel totale rispetto di essa e dei suoi equilibri. Merita particolare attenzione l'aspetto sociale di cooperazione e interazione degli attori dell' agricoltura sociale, con la valorizzazione delle potenzialità di ognuno, elemento fondamentale in una società multietnica che dovrebbe accogliere e offrire qualità di vita adeguate ad ognuno, unici presupposti per un'autentica integrazione. Condivido con l'autore la necessità politica di leggi che supportino maggiormente la realizzazione di buone pratiche di "agricoltura sociale" e, come insegnante, il bisogno che la scuola approcci ad essa per l'importanza e l'arricchimento che l'agricoltura sociale offre al singolo nella valorizzazione di sé, alla comunità nell'integrazione e nella collaborazione-interazione costanti, alla rivalutazione di un'economia rispettosa della natura e dei suoi delicati equilibri. Ringrazio vivamente l'autore per avermi permesso, con questo libro, di conoscere il suo mondo, in cui crede sentitamente e dove filosofia di vita, passione e lavoro si fondono completamente. Il titolo "Prospettive" è apertura verso possibilità future realizzabili. Ce lo auguriamo vivamente e speriamo in un "proseguo" di scrittura e di riflessioni preziose come quelle raccolte in questo primo libro.

  • Auro
    Piccolo grande libro

    Un libro ad alta concentrazione per attenzione e contenuti..un libro che da voce ad una " materia" che non ha il giusto spazio e interesse negli argomenti mediatici e istituzionali: l agricoltura sociale per quello che è e quello che potrebbe essere o migliorasi. Un Saggio che sa anche di speranza per chi continua a credere nella terra, i suoi frutti e nell essere umano..

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it