Protezione dei soggetti deboli e consenso informato nella sperimentazione clinica
I fatti di cronaca riconducenti alla ricerca di una "cura" e alla conseguente definizione di protocolli terapeutici sperimentali su pazienti positivi alCovid-19, insieme alla recente emanazione del d.lgs. n. 52/2019 "per il riassetto e la riforma delle disposizioni (sulla) sperimentazione clinica", offrono lo spunto per una riflessione sui profili etico-giuridici di un ambito estremamente attuale, quello per l'appunto della sperimentazione clinica, con precipuo riferimento ai soggetti c.d. "vulnerabili" o deboli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:23 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it