Protocollo welfare. Le nuove regole del mercato del lavoro
Il protocollo del welfare nasce come esigenza italiana di tentare un riordino della materia lavoristica e previdenziale. Il testo intende fornire indicazioni chiare e precise agli operatori, spiegando non solo i cambiamenti ma anche ciò che resta immutato, divenendo per quanto possibile una interessante guida pratica. L'accordo raggiunto tra tutte le parti sociali, avvenuto dopo 14 anni, rappresenta lo specchio delle esigenze reali che nel mondo del lavoro sono completamente mutate, considerando anche l'obbligo dell'Italia ad attenersi alle direttive comunitarie. In primis è da evidenziare l'intervento su un tema scottante e tanto dibattuto in questi ultimi anni, ovvero l'aspetto previdenziale e pensionistico. È stata conferita maggiore attenzione alle fasce più deboli del mercato del lavoro (disabili, over 50, donne, giovani, ecc.), oltre che a un settore da tempo in grave crisi come quello agricolo. Sono affrontati gli interventi relativi all'eliminazione della contribuzione per il lavoro straordinario, insieme alle azioni volte a incentivare la contrattazione di secondo livello, alla modifica del part time e agli interventi al contratto di apprendistato professionalizzante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it