Aldilà della logica (metalogica), vi è l'apparenza soggettiva in "io patologico deduttivo causa": hare5 (mutazione genetica della neocortex). Ma cos'è la logica? Logici sono i 'logoi' o ragionamenti dialettici negativi fatti da Zenone della scuola di Elea attraverso la "dicotomia" (tagliare a metà) lo spazio per giungere all'infinito dello zero assoluto del "panta stenai" (tutto fermo) come confutazione del "panta rei" (tutto scorre) di Eraclito di Mileto... Tali ragionamenti sono definiti paradossi ossia "reductio ad absurdum", dimostrazione per assurdo della realtà oggettiva (computazione quantica) in "essere in quanto tale, oggetto" o "non ente" in "io soggetto" (computazione classica) di Aristotele... Con supremazia quantica del tutto sul nulla esistenziale di Gorgia o del "non essere" (principio del nichilismo)... Non c'è e non ci sarà mai (Platone).
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Protreptico Quid pro quo Prefazione di Ugo BerardiAutore: Giuffrè ValerioEditore: Gangemi editore InternationalData: 2021Roma, bross. edit. ill.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:20 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it