Leonardo Abazia, con l’autorevolezza di chi unisce anni di esperienza clinica e una profonda competenza accademica, ci accompagna in un’indagine lucida e coinvolgente sulle vite e i meccanismi mentali di alcuni tra i più spietati assassini seriali della storia. Il libro si distingue per la sua capacità di coniugare rigore scientifico e narrazione appassionata. Non si limita a raccontare crimini, ma li attraversa con uno sguardo psicologico acuto, andando a scavare nelle radici più intime del male. Abazia ci mostra come dietro molti volti apparentemente comuni si celino personalità disturbate, spesso segnate da infanzie traumatiche, abusi, o contesti relazionali devastanti. Ogni caso affrontato – tredici in totale – è un mondo a sé, eppure tutti sono legati da un filo rosso: la tensione costante tra ciò che è visibile e ciò che viene nascosto sotto la maschera della normalità. L'autore riesce a dare voce anche a quella parte dell’essere umano che preferiremmo non ascoltare, quella che mette in discussione le nostre certezze morali e psicologiche. Una delle grandi qualità di questo libro è la sua accessibilità: pur trattando temi complessi, la scrittura è chiara, fluida, e capace di mantenere viva l’attenzione anche nei passaggi più tecnici. È un testo che parla a studenti, professionisti del settore, ma anche al lettore curioso, a chi è attratto dal lato oscuro dell’uomo e cerca risposte autentiche, profonde, non sensazionalistiche.
La psiche del serial killer. Analisi Psicopatologica nelle storie di assassini seriali
Molti dei serial killer vivono una apparente normalità sociale; uno di loro affermava “Noi serial killer siamo i vostri figli, i vostri mariti, siamo ovunque”. Infatti, va considerato che, a volte, la peggiore delle pazzie si nasconde sotto un’apparente e ineccepibile normalità; ed è proprio questo il filo conduttore, il principio che guiderà la narrazione del volume. Laddove un velo di quotidianità nasconde ciò che è patologico, è necessario approfondire la natura del conflitto tra bene e male che si ripropone continuamente nelle nostre menti. Ma cosa succede quando le nostre difese non riescono più a contrastare la pericolosa ed insana spinta a suscitare il dolore altrui e la sua morte? Quali sono gli aspetti che hanno destato nelle menti dei serial killer una destabilizzazione tale da portarli a togliere la vita ad altri esseri umani? E soprattutto, vi sono elementi caratterizzanti che possono distinguerli da noi? E quali potrebbero essere questi elementi?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:26 aprile 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alaska 01 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it