Psicologia del denaro: un approccio storico-genetico - Edoardo Lozza - copertina
Psicologia del denaro: un approccio storico-genetico - Edoardo Lozza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Psicologia del denaro: un approccio storico-genetico
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Perché gli esseri umani hanno sviluppato un'ossessione per il denaro? Perché nella gestione del denaro inciampiamo spesso in bias ed errori cognitivi e non riusciamo a essere perfettamente razionali? Perché il denaro è a volte problematico nelle relazioni sociali? E perché, in svariate occasioni, il denaro smette di essere uno strumento al servizio del benessere individuale e collettivo per diventare un fine assorbente e pervasivo, verso il quale siamo mossi da passioni a volte incontrollabili? Il presente volume prova a rispondere a queste e ad altre domande attraverso le evidenze scientifiche che la psicologia ha messo in luce in relazione al nostro modo di vivere e usare il denaro; inoltre offre numerose applicazioni dei risultati di questi studi in contesti quali: le condotte finanziarie e le decisioni di investimento (behavioral ed emotional finance), gli incentivi monetari sul lavoro e nelle organizzazioni, le spese prosociali (tasse e donazioni) e le strategie di marketing basate sul prezzo. Per comprendere le ragioni profonde degli effetti psicologici che il denaro ha su di noi, nella seconda parte del libro è proposto un originale approccio storico-genetico che ricostruisce la traiettoria evolutiva del denaro, dalla preistoria alle criptovalute. Ciò consente di interpretare meglio il nostro rapporto con il denaro e capire i motivi per cui a volte, quando si tratta di soldi, ci comportiamo in modo così imprevedibile e poco razionale.

Dettagli

Libro universitario
656 p., Brossura
9788834355527
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it