Questo libro apre la mante sull'arte e le sue tecniche e ti insegna come guardare un'opera
Psicologia della percezione
La capacità di percepire gli oggetti presenti nel nostro campo visivo è immediata e automatica. È talmente efficiente che, in genere, non ci poniamo domande sul suo funzionamento. Ci interroghiamo soltanto quando la percezione ci inganna, quando, per esempio, notiamo con sorpresa che non è il nostro treno a muoversi, ma quello sul binario a fianco, o che la luna, che ci appare grande all'orizzonte, è la stessa che vediamo più piccola in alto nel cielo. Il libro racconta il funzionamento della percezione. All'inizio si parla di sensazione, si continua con gli organi di senso, occhio e orecchio, per arrivare ai meccanismi dell'attenzione. Una parte è dedicata alle principali teorie della visione e ai fenomeni percettivi, con riferimenti pittorici e musicali. Infine, con un approccio più applicativo, sono trattati argomenti relativi alla comunicazione visiva e alla fruizione di immagini d'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria 29 dicembre 2024Libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it