Presentazione
1. La psicologia della salute: scopi, contesti e prospettive di Pio Enrico Ricci Bitti
Il percorso storico/Di che cosa si occupa?/Una disciplina o una professione?/Il bisogno di teoria/La psicologia della salute in Italia/Prospettive future/Bibliografia
2. Dal modello biomedico al modello biopsicosociale e oltre di Paola Gremigni
Il modello biomedico/Il modello olistico/Il modello biopsicosociale/Il modello del benessere/La medicina psicosomatica/La medicina comportamentale/La psicologia della salute/Bibliografia
3. Stato di salute e qualità di vita di Paola Gremigni
Introduzione/Lo stato di salute percepito/Salute funzionale, disabilità e partecipazione/La qualità di vita legata alla salute/Bibliografia
4. Benessere e psicologia positiva di Manuela Zambianchi
Introduzione/La prospettiva edonica: il benessere soggettivo/La prospettiva eudaimonica: il benessere psicologico/Il benessere sociale/Le potenzialità applicative della psicologia positiva/Bibliografia
5. Rappresentazioni della salute e della malattia di Paola Gremigni
Introduzione/La prospettiva sociale/La prospettiva individuale/Rappresentazione e adattamento alla malattia/Il modello dell’autoregolazione/Bibliografia
6. Emozioni, regolazione emozionale e salute di Luisa Bonfiglioli e Pio Enrico Ricci Bitti
La regolazione emozionale/Regolazione emozionale e salute/Il ruolo delle differenze individuali/Bibliografia
7. Influenza della personalità di Paola Gremigni e Giulia Casu
Introduzione/Nevroticismo e salute/Coscienziosità, socievolezza ed estroversione/Il Tipo D/Il Tipo A/Il pattern ostile /Bibliografia
8. Risorse personali e salute di Paola Gremigni e Giulia Casu
Introduzione/Il senso di controllo personale/L’autoefficacia/L’orientamento ottimista/L’hardiness/Bibliografia
9. Comportamenti di salute: modelli e teorie di riferimento di Paola Gremigni
Introduzione/Il modello delle credenze sulla salute/La teoria della motivazione alla protezione e le sue espansioni/ Il modello del processo parallelo esteso/La teoria dell’azione ragionata/La teoria dell’azione pianificata/L’approccio al processo dell’azione salutare/IL modello dell’implementazione delle azioni/La teoria del controllo dell’azione/Il modello transteorico degli stadi di cambiamento/Il processo di adozione delle precauzioni/Il cambiamento dei comportamenti multipli di salute/Conclusioni/Bibliografia
10. Stress e coping di Giulia Casu, Paola Ferrai e Anna Lombardo
Lo stress/Stress e salute/Le strategie di coping/Strategie di coping e salute/Il coping disposizionale/Bibliografia
11. Stili di vita e comportamenti a rischio di Lucia Giombini, Cinzia Di Cosmo e Manuela Zambianchi
Introduzione/I comportamenti a rischio: caratteristiche, diffusione, fattori di rischio e di protezione/Strategie di promozione della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio in un’ottica sistemico-integrata/Bibliografia
12. Aderenza e comportamenti autoprotettivi di Alessandro Copes
Aderenza e non aderenza/Fattori predittivi della non aderenza/Strumenti di valutazione e di intervento/Il comportamento di screening/Bibliografia
13. Psico-neuro-endocrino-immunologia di Daniele Roganti
Introduzione/Il sistema immunitario/La nascita della psico-neuro-endocrino-immunologia/Fattori psicosociali di rischio/Psicopatologia/Relazioni sociali/Interventi di prevenzione e promozione/Studi su soggetti malati/Conclusioni/Bibliografia
14. Salute e funzionamento positivo nell’arco della vita di Manuela Zambianchi
Introduzione/Promuovere la salute nella prospettiva dell’arco di vita: presupposti teorici e modelli/Sviluppo positivo e promozione di stili di vita salutari/Lo sviluppo positivo nonostante le gravi avversità o i contesti di vita a rischio: la resilienza/Bibliografia
15. Salute e invecchiamento positivo di Manuela Zambianchi e Pio Enrico Ricci Bitti
Introduzione/Il modello sull’invecchiamento di successo di Rowe e Kahn/La teoria della selezione socioemozionale/La teoria sulle funzioni della produzione sociale applicata all’invecchiamento di successo/Il modello “guadagni-perdite” come motore dello sviluppo nell’arco della vita/Il modello sull’invecchiamento di successo basato sull’adattamento proattivo/Bibliografia
16. La patologia somatica: l’esempio delle malattie cardiovascolari di Marinella Sommaruga e Paola Della Porta
Introduzione/Caratterizzazione psicologica delle malattie cardiovascolari/Fattori protettivi della salute cardiovascolare/Interventi psicologici con il malato cardiovascolare/Linee guida in cardiologia riabilitativa/Bibliografia
17. Qualità dell’assistenza e comunicazione con il paziente di Marinella Sommaruga e Paola Della Porta
Introduzione/La qualità dell’assistenza/La centralità del paziente/La partecipazione del paziente/utente/Come risponde lo psicologo della salute ai criteri di qualità/Bibliografia
18. Interventi di comunità per la promozione della salute di Elvira Cicognani
L’approccio della psicologia della salute di comunità: quadro teorico di riferimento/Partecipazione della comunità e salute/Modelli di intervento/Conclusioni/Bibliografia
19. Marketing sociale e campagne di comunicazione sul rischio di salute di Luca Pietrantoni e Gabriele Prati
Applicazioni del marketing sociale alla comunicazione dei rischi di salute/La segmentazione del target/Lo sviluppo dei messaggi e dei materiali/Bibliografia
20. Psicologia della salute lavorativa di Guido Sarchielli
Definizioni e intenzioni/Temi rilevanti della psicologia della salute lavorativa/Per concludere: alla ricerca di contesti di lavoro sani e vivibili/Bibliografia
21. Cambiamenti del lavoro: nuovi rischi per il benessere dei lavoratori di Guido Sarchielli
Cambiamenti nel lavoro e conseguenze per le persone/Temi di crescente interesse/Orientamenti metodologici e linee di intervento/Conclusioni/Bibliografia
22. L’intervento psicologico nelle situazioni di emergenza e di lutto di Gabriele Prati e Luca Pietrantoni
Conseguenze sulla salute di eventi avversi e lutti/ La valutazione e l’assessment nella fase emergenziale/Gli interventi nell’immediato/Gli interventi a medio e a lungo termine/Bibliografia
Gli autori