La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari - Erich Mühsam - copertina
La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari - Erich Mühsam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


25 racconti, mordaci e divertenti, che ritraggono altrettante zie raccapriccianti – da zia Amalia a zia Zerlinda – e i loro avidi nipoti, inchiodando al muro del salotto la società borghese d'inizio Novecento.
«In una storia in cui i protagonisti sono una zia ricca, un cane e un nipote, non ci si può aspettare che tra gli ultimi due corra buon sangue».

«La zia ricca è immortale!» è la tesi che si propone di dimostrare il sarcastico narratore di questo piccolo libro: una “antolozia”, come recita lo scherzoso sottotitolo originale, di racconti esemplari che vedono opposti avidi nipoti a zie tanto benestanti quanto longeve, perché «esiste una specie umana assolutamente immune da ogni contagio letale, anche al contatto con la venefica mano della Signora Morte: è la stirpe delle zie ricche delle quali tanti si credon gli eredi». Manco a dirlo, in tutte queste storie le fatiche dei nipoti per assicurarsi un’eredità – tra ruffianerie, sotterfugi rocamboleschi e soprattutto lunghe, estenuanti attese – si risolvono immancabilmente in fallimento; ma è un fallimento che, per quanto annunciato, riesce sempre, grazie al talento comico di Erich Mühsam (attivo anche come cabarettista), a prendere il lettore in contropiede.
Proprio nella capacità di declinare in modi sempre nuovi il triangolo zia-nipote-ricchezza sta il divertimento di La psicologia della zia ricca, uscito originariamente nel 1905. Questi venticinque racconti ci calano tra le tappezzerie e i soprammobili di un mondo popolato di mecenatesse, pellicciai, esattori delle imposte e pittrici (del resto, «che fra venticinque zie ricche ce ne sia una pittrice è ovvio e naturale»). Ma, avanzando nella lettura, quelle che parevano storielle spiritose si rivelano una mordente critica del capitalismo e della morale borghese: un tassello della militanza politica che nel 1933 avrebbe attirato su Mühsam, l’«ebreo rosso», le ire del Terzo Reich.

Dettagli

14 marzo 2025
96 p., Brossura
9791255590743

Conosci l'autore

Foto di Erich Mühsam

Erich Mühsam

1878, Berlino

Erich Mühsam, nato in una famiglia benestante di origini ebraiche, fu un protagonista della scena letteraria e politica tedesca del primo Novecento. Anarchico, pacifista e strenuo oppositore del nazionalsocialismo, pubblicò articoli e saggi politici, poesie di denuncia, testi teatrali e prose satiriche (tra cui La psicologia della zia ricca, testo più volte pubblicato anche in traduzione italiana), da cui emerge la sua avversione per la morale borghese e il capitalismo. Visitò più volte la comune del Monte Verità, nel Canton Ticino, che raccontò – senza lesinare le critiche – nell’opuscolo Ascona (1905), comprendente una scherzosa Canzone del vegetariano. Per il suo sostegno al governo rivoluzionario della Baviera, nel 1919 fu...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail