La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari
25 racconti, mordaci e divertenti, che ritraggono altrettante zie raccapriccianti – da zia Amalia a zia Zerlinda – e i loro avidi nipoti, inchiodando al muro del salotto la società borghese d'inizio Novecento.
«In una storia in cui i protagonisti sono una zia ricca, un cane e un nipote, non ci si può aspettare che tra gli ultimi due corra buon sangue».
Proprio nella capacità di declinare in modi sempre nuovi il triangolo zia-nipote-ricchezza sta il divertimento di La psicologia della zia ricca, uscito originariamente nel 1905. Questi venticinque racconti ci calano tra le tappezzerie e i soprammobili di un mondo popolato di mecenatesse, pellicciai, esattori delle imposte e pittrici (del resto, «che fra venticinque zie ricche ce ne sia una pittrice è ovvio e naturale»). Ma, avanzando nella lettura, quelle che parevano storielle spiritose si rivelano una mordente critica del capitalismo e della morale borghese: un tassello della militanza politica che nel 1933 avrebbe attirato su Mühsam, l’«ebreo rosso», le ire del Terzo Reich.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it