Psicologo strumenti per la prima, seconda e terza prova. Manuale completo per la preparazione all'esame di abilitazione per la qualifica professionale
Il presente manuale "Esame di abilitazione psicologo. Manuale completo psicologo strumenti per la prima, seconda e terza prova" costituisce uno strumento unico ed insostituibile per la preparazione in vista dell'esame di abilitazione (per l'iscrizione all'albo A). Il testo è diviso in due parti: la prima relativa alla preparazione della prima prova dell'esame di abilitazione alla professione di psicologo (albo A) e la seconda relativa alla preparazione della seconda e della terza prova. Nella prima parte, vengono fornite trenta proposte di approfondimento teorico relative alle tracce che più di frequente vengono scelte come tema per la prima prova. Ogni approfondimento tratta l'argomento analizzato presentando prima una definizione generale del costrutto, poi le teorie principali di riferimento ed, infine, più in dettaglio, una o due teorie specifiche, mettendone in risalto i limiti e le maggiori criticità. L'argomentazione include gli ambiti professionali in cui lo psicologo può applicare la teoria e gli strumenti che può utilizzare per misurare il costrutto in esame. Infine, per ciascun argomento, è previsto uno schema di sintesi che racchiude i principali punti trattati. Nella seconda parte del manuale, relativa alla seconda e alla terza prova, viene introdotta la legge n. 56 del 1989, riguardante la professione psicologica, nell'ottica di inquadrare meglio l'azione professionale. Nella prima sezione, sono proposti modelli teorici utili per la progettazione in ambito psicologico (in particolare, quello della salute e della comunità) con annessi costrutti di riferimento e strumenti di intervento e misurazione delle variabili in gioco. Inoltre, vengono fornite linee guida specifiche per la stesura di un progetto e per il processo di valutazione degli outcome. Nella seconda sezione, viene proposto uno strumento utile alla formulazione di ipotesi diagnostiche e alla valutazione della persona da un punto di vista clinico dinamico, ossia il PDM-2 (Lingiardi, McWilliams, 2018), utile per affrontare la prova del caso clinico. Questi strumenti possono costituire uno spunto di ripasso teorico per la costruzione di un prodotto personale che metta in luce e risalti le proprie competenze di progettazione e applicazione della psicologia sugli individui o sui gruppi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it