Pulchra Es. Affetti in the 17th Century Italian Instrumental Music
Nella stessa epoca di Galileo, i compositori italiani del Seicento furono protagonisti di una rivoluzione musicale che presenta sorprendenti analogie con la nascita del moderno metodo scientifico. Come Galileo con il cannocchiale scoprì nuovi corpi celesti, così i musicisti del tempo si accinsero a scandagliare con i loro strumenti (ad arco, a fiato, a pizzico) le profondità dell’animo umano. A ciascun “affetto” (oggi diremmo a ciascuna emozione) poteva corrispondere una frase musicale costruita secondo lo “Stil Moderno”. Uno stile sovente dai tratti imprevedibili, e proprio per questo appassionante anche per un ascoltatore dei nostri giorni. In tal modo gli strumenti diventavano i nuovi protagonisti della scena musicale e suscitavano meraviglia ed emozione al pari dei cantanti, proprio grazie ai virtuosi suonatori e alla musica per loro appositamente composta – sonate, canzoni, sinfonie, diminuzioni, balletti…
Il Ricercar Continuo, fondato da Giulia Genini, Michele Pasotti e Alessandro Palmeri, si avvicina a questo affascinante repertorio proponendo un florilegio di musiche che esprimono la grande creatività del Seicento strumentale Italiano, con una formazione inusuale all‘insegna del polistrumentismo: solo tre musicisti ma ben nove strumenti diversi tra dulciane e flauti dolci di diverse grandezze, liuto.
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it