I protagonisti della storia sono Gabe e Lea. Gabe è un ragazzo molto timido, che specialmente dopo aver avuto un incidente che gli ha creato dei problemi ha cominciato ad estraniarsi un po' dal mondo, a chiudersi in se stesso. Spesso questo suo modo di essere non è ben visto dagli altri, perché viene scambiato per presunzione in realtà Gabe è molto dolce e profondo e direi che sta male con se stesso. Il momento più toccante è stato quello del tovagliolo all'osteria o del tema, se leggerete il libro capirete sicuramente a cosa mi riferisco, qui non dico altro per non fare spoiler. Lea invece seppur col suo bagaglio di insicurezze cerca di cambiare e provare a migliorare, buttandosi e correndo quelli che per lei sono dei rischi, ho apprezzato molto la sua tenacia. Appena i due si incontrano scatta l'amore ma con due personaggi del genere non è facile far nascere una relazione, tutti hanno capito che i due dovrebbero stare insieme perché sono proprio fatti l'uno per l'altra! E così tra goffi tentativi cercano di conoscersi, con non poca difficoltà. Alcuni libri romantici possono apparire un po' banali e scontati a volte perché quello che viene in mente di primo impatto è "Si incontrano. Si innamorano. Litigano. Si fidanzano e vissero tutti felici e contenti" in realtà io amo questo genere perché spesso quello che conta non è il finale (perché andiamo sappiamo tutti che nella stragrande maggioranza dei casi finiranno per stare insieme) ma il modo e gli avvenimenti con cui si arriva al finale. Questo per dirvi che la storia di questo libro potrebbe sembrare banale, e forse lo è, ma quello che lo rende particolare è il modo in cui è raccontato: con ben 14 punti di vista diversi! Si potrebbe pensare che questa cosa abbia reso difficile la lettura in realtà è stato proprio il contrario, quest'idea è stata ben sfruttata, e la lettura è risultata davvero fluida e molto incalzante, un capitolo tirava l'altro, ecco perché l'ho letto in soli due giorni, è stata davvero una sorpresa! Tra i vari punti di vista troviamo Inga, la professoressa del corso di scrittura creativa a cui prendono parte Gabe e Lea, inutile dire che l'ho adorata! Cioè, una professoressa che crea ship tra gli alunni? Parliamone! È stata assolutamente fantastica, lo stesso posso dire di Maxine, cameriera di un'osteria, che cercava sempre di far sedere vicini Gabe e Lea, vogliamo parlare poi dello scoiattolo? Già trovo gli scoiattoli teneri proprio come animali, ma questo era troppo dolce! E poi ovviamente abbiamo tutti gli amici dei due protagonisti che hanno cercato di aiutarli e consigliargli in più occasioni. Devo ammettere che speravo venissero inclusi anche i punti di vista dei due innamorati nei capitoli finali, giusto per dare un tocco in più! Comunque in conclusione posso dire che questo romanzo è stato romantico e dolcissimo e mi è proprio piaciuto. Ve lo consiglio se avete voglia di un libro che racconti una storia d'amore tenera e delicata, oltre che scritta in un modo del tutto originale.
L'insegnante di scrittura creativa, il ragazzo delle consegne, la barista di Starbucks, il migliore amico di lui, la compagna di stanza di lei, lo scoiattolo nel parco. Che cos'hanno in comune? A prima vista nulla, ma in effetti molto: sono, infatti, tutti convinti che Gabe e Lea dovrebbero stare insieme. Lea e Gabe frequentano lo stesso corso di scrittura creativa. Amano lo stesso tipo di cultura pop, ordinano lo stesso cibo cinese, e frequentano gli stessi posti. Purtroppo Lea è un po' riservata, Gabe è molto timido, e nonostante la cotta che hanno preso l'una per l'altro, le cose non si sbloccano. Ma sta succedendo qualcosa tra di loro, e tutti se ne sono accorti. L'insegnante di scrittura creativa spinge perché si mettano insieme. I baristi di Starbucks li osservano come si guarda uno show in TV. L'autista dell'autobus che entrambi prendono parla di loro alla moglie. La cameriera fa in modo che si siedano vicini alla tavola calda. Anche lo scoiattolo che vive nel verde del college pensa che siano una coppia perfetta. Sicuramente Gabe e Lea capiranno di essere destinati a stare insieme...
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pamela Macauda 07 maggio 2016
-
SILVIA RICCUCCI 18 ottobre 2015
Questo libro l'ho molto aspettato, incuriosita da una recensione in inglese. I quattordici punti di vista indubbiamente arricchiscono una trama di per se abbastanza leggera. Mi è molto piaciuto come l'autrice riesce comunque a farci immaginare i due protagonisti ...non parlando mai in prima persona, ma attraverso la narrazione delle varie persone (e cose e animali) con cui interagiscono. Per una volta vedere attraverso l'idea che l'altro si fa di chi ha davanti è per me estremamente interessante. La storia di per sé, come ho già detto, l'ho trovata abbastanza semplice e forse un po' scontata, ma a chi è innamorato dell'amore non può non piacere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it