A qualcuno piace caldo di Billy Wilder - DVD
A qualcuno piace caldo di Billy Wilder - DVD - 2
A qualcuno piace caldo di Billy Wilder - DVD
A qualcuno piace caldo di Billy Wilder - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
A qualcuno piace caldo
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo aver assistito al massacro della notte di San Valentino, due jazzisti di Chicago, inseguiti dai gangster, si vedono costretti a travestirsi da donna e ad unirsi a un'orchestrina femminile diretta a Miami.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1959
DVD
8010312021954

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2000
  • The Walt Disney Company Italia
  • 120 min
  • Italiano (Mono);Inglese (Mono);Francese (Mono);Spagnolo (Mono);Tedesco (Mono)
  • Italiano; Inglese; Francese; Tedesco; Spagnolo; Olandese; Portoghese; Danese; Norvegese; Finlandese; Polacco; Svedese
  • 2,35:1
  • trailers

Valutazioni e recensioni

  • Michelangelo Croce

    Grande umorismo di altri tempi: genuino e non volgare, bellissima Marilyn!

  • Alice Mosconi

    Una chicca!

  • Billy Wilder aveva dimostrato il suo talento con "Viale del tramonto", "Sabrina" e "Arianna" ma "A qualcuno piace caldo" fa vedere finalmente di che pasta è fatto. Ambientato nel '29, vede due sfortunati musicisti fingersi donne mescolandosi alle suonatrici di una band femminile, ma non hanno fatto i conti con una Marylin Monroe simpaticissima e sfortunata in amore e un milionario che s'innamorerà di uno di loro. E' ispirato ad uno sconosciuto fim tedesco (dello stesso regista di "Victor und Victoria") ma a differenza dell'originale è una commedia meravigliosa che sprizza ambiguità e carica sessuale, accentuata dalla presenza di Marylin che buca lo schermo. Tony Curtis e Jack Lemmon sono davvero bravi. Oscar ai miglior costumi meritatissimo.

Conosci l'autore

Foto di Billy Wilder

Billy Wilder

Billy Wilder (all’anagrafe Samuel Wilder) nacque nel 1906 nei pressi di Cracovia e morì a Beverly Hills nel 2002. Esordì come sceneggiatore a Berlino, alla fine degli anni Venti. A Hollywood scrisse e diresse capolavori della storia del cinema come La fiamma del peccato (1944), Viale del tramonto (1950), L’asso nella manica (1951), Sabrina (1954), Quando la moglie è in vacanza (1955), A qualcuno piace caldo (1959), L’appartamento (1960), Prima pagina (1974), Fedora (1978). Durante la sua carriera vinse sette premi Oscar.

Foto di Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

1926, Los Angeles, California

Nome d'arte di Norma Jean Baker, attrice statunitense. È l'ultima grande star di Hollywood e uno dei suoi sex-symbol più duraturi. Figlia illegittima, cresciuta in orfanotrofi, sin da piccola insegue con tutte le sue forze quel mito della «grande attrice» che alla soglia dei trent'anni incarna trionfalmente, ma soltanto per scoprirne la deludente e pericolosa inconsistenza. Dapprima modella fotografica di terz'ordine e goffa attricetta (Dangerous Years, 1947), si trasforma, nel giro di pochi anni, in ammaliante regina dello schermo, passando da qualche breve ma significativa apparizione (Giungla d'asfalto di J. Huston, e Eva contro Eva di J.L. Mankiewicz, entrambi del 1950) alle impegnative prove drammatiche di Niagara (1953) di H. Hathaway e La magnifica preda (1954) di O. Preminger e alle...

Foto di Tony Curtis

Tony Curtis

1925, New York

Attore statunitense. Lasciata la marina subito dopo la seconda guerra mondiale, si avvicina al teatro e dopo avere svolto disparati lavori dietro le quinte riesce a ottenere qualche ruolo nelle ribalte del Greenwich Village. Qui viene scoperto da un «segugio» di Hollywood ed esordisce in parti di secondo piano fino a quando, in Il principe ladro (1951) di R. Maté, ottiene il primo ruolo da protagonista. Interpreta poi film d'avventura, per lo più in costume. In Piombo rovente (1957) di A. Mackendrick dà vita a una figura dal profilo insolitamente drammatico che ripropone anche in altri film fra cui La parete di fango (1958) di S. Kramer e Lo strangolatore di Boston (1968) di R. Fleisher. Torna ben presto al suo personaggio giovane, scanzonato, donnaiolo e un po' mascalzone, esaltandolo nel...

Foto di Jack Lemmon

Jack Lemmon

1925, Newton, Massachusetts

"Nome d'arte di John Uhler L., attore statunitense. Dopo aver recitato alla radio, a teatro e in televisione, debutta al cinema nel 1954 in Phffft (e l'amore si sgonfia) di M. Robson. Nel 1955 vince l'Oscar come attore non protagonista per La nave matta di Mr. Roberts di J. Ford e M. LeRoy, mentre nel 1959 avvia una lunga e fortunata collaborazione con il regista B. Wilder: l'esilarante A qualcuno piace caldo, dove dà una prova irresistibile del suo talento comico travestendosi da donna assieme a T. Curtis e finendo a esibirsi in Florida in un'orchestra tutta femminile, è seguito da L'appartamento (1960), Irma la dolce (1963), Non per soldi... ma per denaro (1966, primo film recitato in coppia con W. Matthau), Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972), Prima pagina (1974) e Buddy...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it