Quale didattica
"La premura con la quale gli educatori, ma anche i genitori dei bambini in età scolare, discutono della mente si arricchisce ogni giorno di più di nuove riflessioni che scaturiscono dalle ricerche scientifiche condotte in tre campi decisivi: quello dei processi cognitivi, quello della neurobiopsicologia, quello delle neuroscienze. Questa situazione che sostiene a maggiore ragione la necessità di un aggiornamento continuo, anche con letture mirate oltre che con seminari e conferenze di esperti, è tuttavia costantemente aperta, nel senso che ogni proposta che viene avanzata sul piano didattico, non ultima quella di porre a fondamento della didattica le neuroscienze - di qui il nome di neuro didattica -, non può mai dirsi definitiva ed assoluta tanto è vero che, quantunque allargato, il campo delle scienze umane è sempre attuale e vivo." (L. Rosati)
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it