La qualità in architettura
Il manufatto architettonico o un oggetto di design comunicano sempre all'essere umano; da una pura funzionalità ad un messaggio percettivo, simbolico o ad una induzione psicologica o comportamentale, fino ad un possibile riferimento culturale. Alcune delle comunicazioni possono essere volute, così da indirizzare la fruizione del manufatto, mentre altre scaturiscono dal semplice insieme degli elementi costituenti. I temi comuni dell'architettura e del design vengono analizzati attraverso la lettura ed identificazione dei messaggi percettivi, psicologici, comportamentali e dei riferimenti culturali comunicati, fornendo quindi gli strumenti per giudicare la qualità del manufatto al di là degli aspetti tecnici e prestazionali. Il testo fornisce alla fine un compendio di voci da analizzare, verificare e interpretare per chiunque voglia o debba scrivere un'analisi o critica su un edificio o un prodotto di design. Giuseppe Grassi è architetto e scrittore su temi di architettura, design, urbanistica, arte, antiquariato, fenomenologie future, musica etc., fondando la sua ricerca sull'analisi degli elementi comunicati e la capacità umana di interpretarli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it