La quantificazione sul lungo periodo è una problematica che suscita vivissimo interesse, sollecitato dalla crescita formidabile di testimonianze portate alla luce dall'archeologia e grazie al notevole miglioramento delle tecniche di laboratorio. Quindici autori di grande reputazione sono stati invitati a proporre riflessioni sull'uso dei numeri in storia antica. Non sorprende che la stragrande maggioranza dei capitoli si occupi di economia. Per quanto diversi nel tono che adottano a proposito della quantificazione - da un atteggiamento pessimista a uno ottimista, questi saggi vanno ben al di là dell'illustrare i dibattiti attuali sull'economia antica. È chiaro che il loro approccio di lungo periodo è fondamentale per una migliore comprensione del passato. Il livello di audacia è pure notevole, con sforzi davvero eroici, per contenere in un unico quadro in alcuni casi quattro millenni di realtà umane. Nonostante le difficoltà concettuali e pratiche, la ricerca sta progredendo rapidamente, inquadrando le nostre ipotesi in una gamma di possibilità molto più contenuta.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it