Quartetto n.3 / Quartetto K465 / Quartetto n.6 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Franz Joseph Haydn,Wolfgang Amadeus Mozart,Zemlinsky Quartet
Quartetto n.3 / Quartetto K465 / Quartetto n.6 - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Franz Joseph Haydn,Wolfgang Amadeus Mozart,Zemlinsky Quartet
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetto n.3 / Quartetto K465 / Quartetto n.6
Attualmente non disponibile
23,80 €
23,80 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Masterworks of the first Viennese School
Il quartetto d'archi divenne un'opera senza parole con Mozart e subito andò oltre la sua cornice 'da camera' con Beethoven dal 1800. I Quartetti di Zemlinsky, formati alla scuola ceca e applauditi da quella viennese, offrono tre esempi tra i più famosi della letteratura del periodo, che sono ancora riferimenti del genere oltre due secoli dopo le loro prime rappresentazioni. Una nuova sfida.

Dettagli

8 novembre 2011
0794881996124

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Poco adagio - Cantabile - Variazioni 1-4
Play Pausa
3 3. Menuetto
Play Pausa
4 4. Finale: Presto
Play Pausa
5 1. Adagio - Allegro
Play Pausa
6 2. Andante cantabile
Play Pausa
7 3. Menuetto - Allegro
Play Pausa
8 4. Allegro molto
Play Pausa
9 1. Allegro con brio
Play Pausa
10 2. Adagio ma non troppo
Play Pausa
11 3. Scherzo: Allegro
Play Pausa
12 4. La Malinconia: Adagio - Allegretto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it