Quasi sint civitates. Società, poteri e rappresentazioni nella Puglia di età moderna
Quasi sint civitates: l'espressione evidenzia l'imbarazzo dei protagonisti delle vicende qui narrate di fronte a forme dell'insediamento che sfuggono alle classificazioni politiche e giuridiche prevalenti; un imbarazzo che è ampiamente presente ancora nella storiografia odierna. Nel volume l'ossessione classificatoria sulle città contadine pugliesi di età moderna è aggirata attraverso un'analisi puntuale delle forme sociali, delle dinamiche dei poteri e delle rappresentazioni del fenomeno "urbano". L'opposizione fra l'Italia delle città, impiantata sull'esaltante esperienza comunale, e l'Italia delle agrotowns, che sorgono all'improvviso nelle nude terre feudali, appare del tutto inadeguata a dar conto della straordinaria densità e ricchezza dei fenomeni insediativi ben presenti in vaste aree dell'Europa mediterranea.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it