La questione ebraica. I testi integrali di una polemica pubblica - Gerhard Kittel,Martin Buber - copertina
La questione ebraica. I testi integrali di una polemica pubblica - Gerhard Kittel,Martin Buber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Israele
La questione ebraica. I testi integrali di una polemica pubblica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tra luglio e dicembre del 1933 il teologo cristiano Gerhard Kittel e il filosofo ebreo Martin Buber intrattengono una polemica pubblica che si esprime attraverso alcuni brevi testi, proposti integralmente per la prima volta in italiano. La disputa si incentra sulla figura del ger, lo straniero che nei tempi biblici viveva in mezzo al popolo d'Israele e la cui collocazione sociale diviene ora paradigmatica per l'atteggiamento cristiano nei confronti degli ebrei che, a parti invertite, hanno assunto quel ruolo nella società tedesca. La discussione, che riguarda una questione attualissima - divenuta ancor più cruciale dopo l'ascesa di Hitler al cancellierato il 31 gennaio 1933 - assume quindi la veste di una diatriba nell'ambito dell'esegesi biblica. L'esito dovrebbe per Kittel fornire - e per Buber sottrarre - al legislatore tedesco un supporto biblicamente fondato per assumere decisioni sul posto e sul ruolo da assegnare agli ebrei nel Terzo Reich. Al di là del palese fair play accademico, tutto separa religiosamente e politicamente i due interlocutori. L'unico terreno comune è il riferimento al testo biblico, la cui normatività ed esemplarità è costitutiva, sia pure in modo non identico, delle rispettive appartenenze religiose.

Dettagli

1 gennaio 2014
176 p., Brossura
9788810560044

Conosci l'autore

Foto di Martin Buber

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it