La questione meridionale
L'antica e mai risolta "questione meridionale" ripropone problematiche socio-economiche di lontana origine. Ripercorrere le pagine degli scritti gramsciani, che tanto hanno speso sul tema, è forse necessario, sicuramente illuminante, per comprendere dinamiche che ancora oggi caratterizzano il sistema politico ed il modello di sviluppo imposto al Mezzogiorno italiano, per il quale è lecito chiedersi se esista una vera e propria volontà, da parte delle istituzioni, di risolvere l'enorme divario che ancora oggi segna un solco profondo tra nord e sud d'Europa, senza soffermarsi oltre, sull'ovvio problema nazionale. Continuamente ripresa, è la questione dell'alleanza tra proletariato urbano e quello rurale. Infatti, pare essere per Gramsci l'unica traiettoria percorribile verso una reale piattaforma rivoluzionaria: "Il proletariato può diventare classe dirigente e dominante nella misura in cui riesce a creare un sistema di alleanze di classi che gli permetta di mobilitare contro il capitalismo e lo Stato borghese la maggioranza della popolazione lavoratrice, ciò che significa, in Italia, nei reali rapporti di classe esistenti in Italia, nella misura in cui riesce a ottenere il consenso delle larghe masse contadine".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it