Questioni di antropologia teologica
Come può un uomo storico, contingente, essere il fondamento di verità universali e necessarie? E' questa una celebre obiezione di stampo illuminista, che ha la pretesa di relegare Gesù Cristo nel passato. In dialogo con essa, l'Autore mostra invece come la contemporaneità dell'evento di Cristo ad ogni uomo e popoli di tutti i tempi sia non solo l'instancabile annuncio della Chiesa, ma anche la più grande risorsa dell'uomo. In questi scritti, inoltre, viene mostrata la fondatezza delle ragioni per credere e come il mistero di grazia e libertà di cui il destino dell'uomo è fatto si compia nella testimonianza della storia di Gesù di Nazareth. Il cristianesimo nasce dal factum di Gesù Cristo morto e risorto e incontra nella logica dell'incarnazione il principio della sua permanente storicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it