La quota d'ombra
L'onda d'urto della Rivoluzione Francese penetra in Italia, tra la fine del Secolo dei Lumi e il sorgere dell'Ottocento, per dettare le linee della nostra storia contemporanea attraverso la breve parentesi della Repubblica Napoletana. Come in tutti i grandi eventi rimangono impressi nella memoria collettiva gli eroi (e gli antieroi) e i valori per cui si vive e a volte si muore (la ragione, la colpa, il castigo). Ma chi la Storia la fa veramente sono tutti gli altri, con le loro "questioni private", i dubbi, gli amori, le tensioni, le paure. In un romanzo storico, Mario Massimo ci racconta della relazione nient'affatto facile tra Irma, figlia di un avvocato importante di Foggia, e il bel tenente Guglielmo, le cui pulsioni sembrano rifugiarsi e perdersi nella propria personale quota d'ombra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it