Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé - Duccio Demetrio - copertina
Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé - Duccio Demetrio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 153 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Arriva un momento nell'età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita. Per fare un po' d'ordine dentro di sé e capire il presente; per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare. Quando questo bisogno ci sorprende, l'autobiagrafia di quel che abbiamo fatto, amato, sofferto, inizia a prendere forma. Diventa scrittura di sé e alimenta l'esaltante passione di voler lasciare traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto. Sperimentiamo così il "pensiero autobiografico", che richiede lavoro, coraggio, metodo, ma procura, al contempo, non poco benessere.

Dettagli

1 ottobre 1996
230 p.
9788870784220

Valutazioni e recensioni

  • Serenellatrap
    Un testo denso che accompagna

    Il testo è prettamente teorico, spesso anche molto denso di informazioni e non son presenti esercizi pratici o spunti di lavoro in senso concreto. Se si cerca un manuale di scrittura autobiografica, non è la scelta migliore anche se nel capitolo 9, qualche indicazione per iniziare a scrivere la si può trovare. Nel capitolo 10 l’autore consiglia come manuali più pratici: - Olagnero M., Saraceno C., Che vita è: L’uso dei materiali biografici nell’analisi sociologica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993. - Kanizsa, S., Che ne pensi? L’intervista, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993. (Manuale utile quando si intende fare una biografia)

  • Testo interessante che invita scrivere anche a chi non ha velleità di pubblicazione, dando degli orientamenti efficaci su come raccontarsi

Conosci l'autore

Foto di Duccio Demetrio

Duccio Demetrio

0, Italia

Duccio Demetrio, filosofo dell’educazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, è da sempre attento osservatore della condizione adulta e dei suoi problemi esistenziali. Ha fondato e dirige la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e la Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), La scrittura clinica (2008), L’educazione non è finita (2009), Ascetismo metropolitano. L'inquieta religiosità dei non credenti (2009), L'interiorità maschile. La solitudine degli uomini (2010), Perché amiamo scrivere (2011), La religiosità della terra (2013), Ingratitudine (2016), e Foliage (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail