Racconti dell'alba
“Dopo la notte il rumore della sveglia, sempre un trauma. Un piccolo giardinetto di compagnia in questo duro momento… ma anche a qualsiasi altra ora”. Queste parole aprono la pagina Facebook “Popolo che precede l’alba” nel 2018 quando alcune importanti questioni familiari obbligano l’autrice a una sveglia che lei più volte definisce a dir poco violenta: le cinque del mattino. Ma, come per tutte le cose, si creano velocemente delle dolci abitudini a cui ci affidiamo per essere resilienti. E Alessandra si accorge che in questo percorso non è sola, anzi… E così, per puro gioco, cominciano le brevissime puntate dei Racconti dell’alba. Post dopo post la cosa si fa interessante e la odiata ora buia diviene occasione di incontro e scambio amichevole. Passano gli anni, cambiano le esigenze familiari: la sveglia non è più necessaria, la pagina perde senso e viene chiusa, ma l’intensità del ricordo di quei momenti, non facili per più motivi, rimane. Così l’autrice decide di scrivere questo libro, forse perché quel periodo alla fine l’ha profondamente segnata, lasciandole tanta, tanta voglia di leggerezza, ma senza dimenticare le piccole pungenti metafore della vita.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it