Racconti fantastici (2 DVD) di Daniele D'Anza - DVD
Racconti fantastici (2 DVD) di Daniele D'Anza - DVD - 2
Racconti fantastici (2 DVD) di Daniele D'Anza - DVD
Racconti fantastici (2 DVD) di Daniele D'Anza - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Racconti fantastici (2 DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In una villa d'epoca dalle parvenze quanto mai sinistre, Roderick Usher accoglie una serie di ospiti inattesi, che bussano alla sua porta spinti da qualcosa di arcano. Al cospetto del misterioso padrone di casa i visitatori si lasciano andare ad agghiaccianti confessioni, rivelando delitti, angosce, perversioni.

Dettagli

1980
DVD
2
8032807046174

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Eri, 2013
  • Eagle Pictures
  • 240 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Philippe Leroy

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Foto di Gastone Moschin

Gastone Moschin

1929, San Giovanni Lupatoto, Verona

Attore italiano. Studia all'Accademia d'arte drammatica e inizia un intenso percorso teatrale prima e televisivo poi, soprattutto negli sceneggiati Rai, che lo fa conoscere dal grande pubblico. Attore di grande tecnica e di istintiva carica emotiva, non bello ma dal volto particolare, spazia dai toni grotteschi ai tragici, rivelandosi molto utile a ricoprire i molti ruoli di fianco del periodo d'oro della commedia all'italiana. Lavora fra gli altri con L. Zampa in Anni ruggenti (1962), P.?Germi in Signore e signori (1965), F. Vancini in Le stagioni del nostro amore (1966) e L. Comencini in Italian Secret Service (1967). Lo chiama anche F.F. Coppola per fargli interpretare il guappo napoletano ucciso dal giovane Vito Corleone/R. De Niro in Il Padrino - Parte II (1974). L'anno dopo milita nel...

Foto di Nino Castelnuovo

Nino Castelnuovo

1936, Lecco

"Propr. Francesco C., attore italiano. Di origini proletarie, con alle spalle un’esperienza di fabbrica, frequenta i corsi del Piccolo Teatro di Milano ed esordisce nel cinema con Un maledetto imbroglio (1959) di P. Germi. Ottiene poi ruoli primari in Un giorno da leoni (1961) di N. Loy e in Laura nuda (1961) di N. Ferrari. Successivamente recita da protagonista anche in Francia, in Les parapluies de Cherbourg (1964) di J. Demy, in Un mondo nuovo (1966) di V. De Sica e in Les creatures (1966) di A. Varda. Dopo Amore e rabbia (1969) di C. Lizzani, le sue apparizioni cinematografiche si fanno più rade in favore del teatro e della televisione, dove è il Renzo Tramaglino di I promessi sposi di A. Bolchi; ricompare sul grande schermo in Il paziente inglese (1996) di A. Minghella. "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail