I racconti giovanili - Klaus Mann - copertina
I racconti giovanili - Klaus Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
I racconti giovanili
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Christiane, vedova con quattro figli, s’invaghisce di un ragazzo più giovane ed è pronta a sacrificare tutto alle sue fantasticherie. Peter vuole diventare attore e parte per Hollywood convinto, come tutti i giovani, che la sorte gli sia favorevole, finché la città che immaginava non crolla sotto il peso di quella reale. Jak e Gert, lui operaio comunista e lei regina dei salotti mondani, si scambiano il primo bacio su un aereo che minaccia di precipitare, per poi essere trascinati in un amore sbagliato con la forza dell’irreparabile. I personaggi di Klaus Mann sono cercatori di senso: ribelli verso le proprie origini, colmi di aspettative metafisiche e destinati a cocenti delusioni, sempre con l’incubo della povertà improvvisa. Sono studenti di collegio, con tutti i futuri ancora aperti, o turisti al riparo dal mondo, in località balneari, sospesi tra la necessità di crescere e la costante tentazione del gesto antisociale: fuggire all’estero, darsi all’alcol, sparire. Eppure la loro realtà può trasfigurarsi da un momento all’altro, diventare una beatitudine, un bellissimo sogno. "I racconti giovanili", mai apparsi prima in italiano e in molti casi mai tradotti in un’altra lingua, sono testimonianza di una 'jeunesse dorée' incline ai divertimenti più sfrenati, già carica dei germi della disgregazione come della speranza di salvezza.

Dettagli

1 agosto 2025
320 p., Brossura
9791256142378

Conosci l'autore

Foto di Klaus Mann

Klaus Mann

1906, Monaco di Baviera

Klaus Mann nacque nel 1906 a Monaco di Baviera, primo figlio maschio dello scrittore Thomas Mann. Attivista politico e assiduo frequentatore dell’ambiente intellettuale ai tempi di Weimar, nel 1933 scelse l’esilio in aperta opposizione con il nuovo regime, prima a Zurigo, Praga, Parigi e, dal 1936, negli Stati Uniti. A questi anni risale anche la decisione di dedicarsi a tempo pieno all’attività letteraria, che culminò con opere importanti come Sinfonia patetica (1935), Mephisto (1936) e Il vulcano (1939), incentrato sulla condizione degli esuli tedeschi durante il nazismo. In Novella infantile (Kindernovelle, 1926, nt) e nell’autobiografia Figlio di questo tempo (Kind dieser Zeit, 1932, nt) espresse il rapporto critico della sua generazione con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it