Racconti indiani. Testo francese a fronte - Stéphane Mallarmé - copertina
Racconti indiani. Testo francese a fronte - Stéphane Mallarmé - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Racconti indiani. Testo francese a fronte
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Apparsi per la prima volta postumi nel 1927, i "Racconti indiani" di Stéphane Mallarmé (1842-1898) hanno, come altre opere del grande poeta, un'origine 'd'occasione'. Verso la fine del 1892 MalIarmé, frequentatore assiduo del salotto di Méry Laurent, vi incontra Edmond Fournier, che gli parla dei "Contes e légendes de l'Inde ancienne" di Mary Summer (1878), che trova molto interessanti e attraenti ma un po' deboli stilisticamenre. Mme Laurent, presente alla conversazione, si augurava allora di vederli riscritti da Mallarmé, che dunque volle venire incontro al desiderio dell'amica, scegliendone alcuni. E certamente questi racconti devono molto a quelli di Mary Summer, anche se, come già notava M.C. Cuénot in un suo articolo, "sarebbe sbagliato credere che l'intervento di Mallarmé si sia limitato a qualche ritocco qua e là. Egli ha anzi operato diversi cambiamenti di dettaglio e d'insieme particolarmente rivelatori del suo genio". Né, d'altra parte, l'origine 'd'occasione' dei "Racconti indiani" deve far pensare a qualcosa di forzato o di esteriore, ad una precaria adesione dello scrittore al suo soggetto. In realtà, il tema esotico, che percorre tutto il Romanticismo francese, acquisisce un rilievo ancora maggiore proprio nei padri della poetica simbolista e il poeta di "Erodiade" non poteva non restare affascinato da questo viaggio in Oriente tutto letterario, ma nel quale distanza geografica e distanza culturale trovano composizione nella parola.

Dettagli

Tascabile
6 luglio 2006
157 p., Brossura
9788836810086

Conosci l'autore

Foto di Stéphane Mallarmé

Stéphane Mallarmé

1842, Parigi

Stéphane Mallarmé è stato un poeta, scrittore e drammaturgo francese, facente parte del circolo dei poeti maledetti, insieme con Verlaine e Baudelaire. È uno dei principali esponenti europei del Simbolismo.Nasce a Parigi nel 1842 e la sua vita è segnata fin dall’inizio da avvenimenti tragici: la morte della madre all’età di cinque anni e quella della sorellina. Questi lutti segneranno in lui lo sviluppo di una personalità particolarmente sensibile. Allevato dai nonni, si diploma e in età adolescenziale inizia a scrivere i primi componimenti influenzato da scrittori come Victor Hugo, Théodore de Banville e Théophile Gautier. La scoperta de I fiori del male di Baudelaire segnerà la svolta delle sue opere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail