Raffaello e l'eco del mito
La presenza in Accademia Carrara del "San Sebastiano" di Raffaello è all'origine della mostra "Raffaello e l'eco del mito". Intorno al capolavoro, l'opera più celebre dell'intera pinacoteca, prende forma un'esposizione che indaga sulla formazione dell'artista, dichiarato magister già a 17 anni, e sulla sua capacità precoce di innovazione. Il catalogo della mostra omonima, introdotto dal contributo di Maria Cristina Rodeschini, raccoglie saggi con un ampio corredo fotografico a colori di Paolo Plebani, Giovanni Valagussa, Cristina Quattrini, Vincenzo Farinella, Maria Rita Silvestrelli, Fernando Mazzocca, Giacinto Di Pietrantonio. La seconda parte del volume accoglie le schede scientifiche delle opere esposte in mostra – suddivise in sezioni tematiche che rispecchiano il percorso espositivo – redatte da Vincenzo Farinella, Paola Frau, Sara Fumagalli, Valentina Gervasoni, Elena Lissoni, Stefano Raimondi, Maria Rita Silvestrelli, Cristina Quattrini. Ciascuna sezione è introdotta da un testo a cura di Emanuela Daffra. Chiude il catalogo un'ampia bibliografia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it