Raffrescamento e riscaldamento mediante superfici radianti
Il settore dell'edilizia richiede un terzo del fabbisogno di energia primaria mondiale per il riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e illuminazione. Aumentando l'efficienza energetica di questo settore, si potrà conseguire un duplice obiettivo: quello di ottenere un utilizzo consapevole dell'energia con un conseguente risparmio energetico. Tali obiettivi possono essere conseguiti utilizzando sistemi a bassa exergia, utilizzanti basse temperature per la produzione di calore per il riscaldamento e alte temperature per la produzione di freddo per il raffrescamento. Questa linea guida rivolta ai progettisti, costruttori, impiantisti, installatori, architetti e proprietari di immobili, affronta la teoria dei sistemi "a bassa exergia" (la quantità di energia disponibile, o energia utilizzabile, di una trasformazione), focalizzando l'attenzione su una progettazione pratica e consapevole e sull'installazione di questi sistemi. La collana mira a promuovere la diffusione della cultura del condizionamento dell'aria, del riscaldamento, della ventilazione e della refrigerazione, con volumi di carattere tecnico scientifico sull'ampio spettro di tematiche inerenti argomenti specifici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it