Le ragioni della logica
Che cos'è la logica? È solo una scienza formale e astratta, oppure ha a che fare con la realtà? Serve solo a giustificare conoscenze già trovate, oppure anche a scoprirne di nuove? Questo libro ricostruisce le risposte date a tali problemi dall'antichità ai nostri giorni da alcuni tra i pensatori più significativi quali Platone, Aristotele, Descartes, Pascal, Leibniz, Kant, Boole, Frege, Hilbert e Gödel. Partendo da tale ricostruzione esso propone una nuova visione della logica imperniata sul problema della scoperta, in cui il metodo analitico, l'induzione e l'analogia svolgono un ruolo centrale. Ciò comporta il passaggio dall'attuale concezione della scienza come sistema chiuso a una concezione della scienza come sistema aperto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it